L’associazione
Premessa
Nella società del benessere ogni persona è spinta a creare una propria dimensione esclusiva. Valori. ideali, etica. morale … esaltano l’individualità come riproduzione del benessere generale.
Da questa immagine della realtà inizia il nostro cammino: uno spazio di relazione e di pensiero dove dimensioni diverse, proprie a ciascuna persona ed alle loro espressioni, si incontrano ed organizzano nel territorio e nella vita … una presenza di senso comune.
Ognuno di noi è chiamato ad uscire dal proprio individualismo per vivere l’amore universale della vita, nella riscoperta della propria specificità.
Nulla va inventato alla vita: essa scorre in ciascuno di noi con il passo naturale della conoscenza e della consapevolezza.
L’Associazione è la diversità che raccoglie e libera la partecipazione, oltre sé stessa, per la riaffermazione di un “agire politico” del soggetto, libero dalla dipendenza.
Il Programma
L’Associazione si costituisce e si dà l’obbiettivo di essere parte cosciente della realtà che cl circonda; sviluppa un’attività attorno al limiti e alle contraddizioni prodotti da questa società.
Inoltre, in quanto pone al centro delle proprie finalità la PERSONA, investe di nuovo significato e di nuovo senso l’insieme dei soggetti che in essa ed attorno ad essa operano.
In questo senso l’Associazione deve tendere a fondarsi come coscienza critica della realtà, agendo in un “tempo nuovo” liberante e liberato dall’individualismo e dal rivendicazionismo consumista.
Linee Programmatiche
Le linee programmatiche si articolano in due momenti fondamentali:
MOMENTO CULTURALE – capacità di comprendere
- Trasmettere conoscenze: promozione di incontri, seminari, corsi dl formazione …
- Capire il presente: dibattiti, confronto su fatti-argomenti-scadenze di attualità.
- Ricercare, analizzare: temi e problemi che sono propri delle trasformazioni della realtà che cl circonda (dl cui siamo parte) e che investono le dinamiche relazionali dell’uomo nei principali aspetti della vita.
MOMENTO PARTECIPATIVO – presenza significante
- Costruire una presenza sul territorio a partire dalle sollecitazioni proprie delle esigenze della gente.
- Fornire strumenti e stimoli a nuove aggregazioni.
- Organizzare una presenza collettiva.
Vedi : VOL_DD