I miti da sfatare sull’Amazzonia

Leonardo Boff, uno dei più autorevoli esponenti della teologia della liberazione, storico ed esperto difensore della foresta pluviale e dei suoi abitanti contro le scelte rovinose a favore di mega-progetti idroelettrici, biocarburanti, monocolture e allevamenti intensivi, ci ricorda che l’Amazzonia non è né il polmone né il granaio del mondo ma uno straordinario tempio della biodiversità.
E, soprattutto, che non è abitata da pittoreschi selvaggi incontaminati ma da persone che sentono e vedono la natura come parte della loro società e cultura, come un’estensione del loro corpo personale e sociale.

Il grido delle popolazioni dell’Amazzonia è rimasto inascoltato, in Brasile, in Ecuador, in Perù e nel resto mondo, per molti decenni. Anche molto prima della conquista della presidenza da parte di Bolsonaro, soltanto una delle manifestazioni degli orrori del nostro tempo.
Anche tutti i suoi predecessori, a cominciare da Lula, hanno sempre considerato quell’enorme e meraviglioso territorio poco più di un ostacolo allo sviluppo.

Il Sinodo Panamazzonico che si terrà a ottobre di quest’anno a Roma richiede una migliore conoscenza dell’ecosistema amazzonico. Ci sono miti da sfatare.

Primo mito:

l’indigeno come selvaggio e genuinamente naturale, quindi in perfetta armonia con la natura. Si regolerebbe da criteri non culturali ma naturali. Starebbe in una sorta di riposo biologico di fronte alla natura, in un perfetto adattamento passivo ai ritmi e alla logica della natura. Questa “ecologizzazione” degli indigeni è il frutto dell’immaginario urbano, affaticato dall’eccesso di “tecnicizzazione” e “artificializzazione” della vita.

Quello che possiamo dire è che gli indigeni amazzonici sono umani come qualsiasi altro essere umano e, come tali, sono sempre in interazione con l’ambiente. La ricerca verifica sempre più il gioco d’interazione tra gli indigeni e la natura. Loro si condizionano reciprocamente.
Le relazioni non sono “naturali” ma culturali, come le nostre, in un intricato tessuto di reciprocità.

Forse gli indigeni hanno qualcosa di unico che li distingue dall’uomo moderno: sentono e vedono la natura come parte della loro società e cultura, come un’estensione del loro corpo personale e sociale. Non è, come per la gente moderna, un oggetto muto e neutro.
La natura parla e l’indigeno comprende la sua voce e il suo messaggio
. La natura appartiene alla società e la società appartiene alla natura. Si adattano sempre gli uni agli altri e nel processo di adattamento reciproco. Ecco perché sono molto più integrati di noi. Abbiamo molto da imparare dal rapporto che loro mantengono con la natura.

Secondo mito:

l’Amazzonia è il polmone del mondo. Gli specialisti affermano che la foresta pluviale amazzonica è in uno stato di climax. Cioè, si trova in uno stato ottimale di vita, in un equilibrio dinamico in cui tutto è utilizzato ed è per questo che tutto si equilibra.
Quindi l’energia fissata dalle piante attraverso le interazioni della catena alimentare conosce un impiego totale. L’ossigeno rilasciato di giorno dalla fotosintesi delle foglie viene consumato di notte dalle piante stesse e da altri organismi viventi. Ecco perché l’Amazzonia non è il polmone del mondo.

Ma funziona come un grande filtro di anidride carbonica. Nel processo di fotosintesi viene assorbita una grande quantità di carbonio. E l’anidride carbonica è la principale causa dell’effetto serra che riscalda la terra (negli ultimi 100 anni è aumentata del 25%). Se un giorno l’Amazzonia fosse completamente disboscata, verrebbero rilasciate nell’atmosfera circa 50 miliardi di tonnellate di anidride carbonica all’anno. Ci sarebbe una mortalità di massa di organismi viventi.

Terzo mito:

l’Amazzonia come il granaio del mondo. Così pensavano i primi esploratori come von Humboldt e Bonpland e i pianificatori brasiliani al tempo dei militari al potere (1964-1983). Non lo è. La ricerca ha dimostrato che “la foresta vive di sé stessa” e in gran parte “per se stessa” (cf. Baum, V., Das Ökosystem der tropischen Regeswälder, Giessen 1986, 39). È lussureggiante ma con un suolo povero in humus.

Sembra un paradosso. Lo ha messo in chiaro il grande specialista in foreste Amazzoniche Harald Sioli: “la foresta cresce effettivamente sul suolo e non dal suolo” (A Amazônia, Vozes 1985, 60).
E lo spiega: il suolo è soltanto il supporto fisico di un intricato intreccio di radici. Le piante sono intrecciate dalle radici e si sostengono a vicenda dalla base. Si forma un immenso bilanciamento equilibrato e ritmato. Tutta la foresta si muove e danza. Per questo motivo, quando una [pianta] viene abbattuta, ne trascina molte altre con sé.

La foresta conserva il suo carattere esuberante perché esiste una catena chiusa di nutrienti. Ci sono i materiali in decomposizione nel terreno, lo strato vegetale di foglie, i frutti, le piccole radici, gli escrementi di animali selvatici, arricchiti dall’acqua che gocciola dalle foglie e dall’acqua che drena dai tronchi. Non è il suolo che nutre gli alberi. Sono gli alberi che nutrono il suolo.

Questi due tipi di acqua lavano e trascinano gli escrementi di animali arboricoli e animali di specie più grandi come uccelli, macachi, coati, bradipi e altri, così come la miriade di insetti che hanno il loro habitat sulle cime degli alberi. C’è anche un’enorme quantità di funghi e innumerevoli microrganismi che insieme ai nutrienti riforniscono le radici. Dalle radici, la sostanza alimentare va alle piante garantendo l’esuberanza estasiante della Hiléia amazzonica.
Ma si tratta di un sistema chiuso con un equilibrio complesso e fragile. Qualsiasi piccola deviazione può avere conseguenze disastrose.

L’humus non raggiunge comunemente più di 30-40 centimetri di spessore. Le piogge torrenziali lo spingono fuori. In breve tempo spunta la sabbia. L’Amazzonia senza la foresta può diventare un’immensa savana o addirittura un deserto.
Per questo l’Amazzonia non potrà mai essere il granaio del mondo, ma continuerà a essere il tempio della più grande biodiversità.

Lo specialista amazzonico, Shelton H. Davis, constatò nel 1978, ed è valido anche per il 2019: “In questo momento infuria una guerra silenziosa contro i popoli aborigeni, contro contadini innocenti e contro l’ecosistema della foresta nel bacino amazzonico” (Víctimas del milagro, Saar 1978, 202). Fino al 1968 la foresta era praticamente intatta.
Da allora, con l’introduzione dei grandi progetti idroelettrici e agroalimentari, e oggi con l’anti-ecologia del governo di Bolsonaro, continua la brutalizzazione e la devastazione dell’Amazzonia.

Fonte: LeonardoBoff.com

Traduzione per Comune-info: I’x Valexina

Comments are closed.