Sempre più grande la spesa per le armi nel mondo
Un 2018 da record nei nuovi dati diffusi dall’Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma: SIPRI.
La spesa militare mondiale totale ha stabilito un nuovo record salendo a 1822 miliardi di dollari nel 2018, con un aumento del 2,6 per cento rispetto al 2017 pari 2,1% del Prodotto Interno Lordo (PIL) globale, ovvero 214 euro a persona.
I cinque maggiori paesi, in questa poco positiva graduatoria, sono: gli Stati Uniti (649 miliardi di dollari), la Cina (250), l’Arabia Saudita (67,6), l’India (66,5) e la Francia (63,8).
Sette dei 15 paesi primi in graduatoria sono membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO): Canada, Francia, Germania, Germania, Italia, Turchia (+24% nell’ultimo anno), Regno Unito e Stati Uniti. Insieme hanno rappresentato il 48% (880 miliardi di dollari) della spesa militare globale.
L’Italia si è piazzata all’undicesimo posto globale sprecando in spesa militare di 27,8 miliardi di dollari (24,9 miliardi di euro) del proprio bilancio.
A evidenziare l’aumento della pressione Nato sulla Russia, si segnalano i dati della spesa militare dell’Ucraina 4,8 miliardi di dollari (+ 21 percento rispetto al 2017 e + 53 percento rispetto al 2013; della Polonia 11,6 miliardi di dollari (+ 8,9 percento rispetto al 2017; della Lituania 1,03 miliardi di dollari (+18% nell’ultimo anno).
Altro dato che sottolinea le tensioni politiche correnti e radicate è quello del rapporto tra spesa militare e Pil nel Medio Oriente; sei dei 10 paesi con il più alto carico militare del mondo nel 2018 si trovano in questa regione: Arabia Saudita (8,8 per cento del PIL), Oman (8,2 per cento), Kuwait (5,1 per cento), Libano (5,0 per cento), Giordania (4,7 per cento) e Israele (4,3 per cento).
Gli altri quattro paesi col maggiore rapporto tra spesa militare e PIL sono l’Algeria (5,3 per cento), l’Armenia (4,8 per cento), il Pakistan (4,0 per cento) e la Russia (3,9 per cento).
Il SIPRI precisa che per spese militari si intendono non le sole spese in armamenti ma, complessivamente, tutte le spese pubbliche per le forze e le attività militari correnti, compresi gli stipendi e le indennità, le spese operative, gli acquisti di armi e attrezzature, la costruzione militare, la ricerca e sviluppo, l’amministrazione centrale, il comando e il sostegno.
La classifica degli Stati che spendono di più
CLASSIFICA 2018 | SPESA MILITARE 2018 (miliardi di $) | RAPPORTO PIL (%) | VARIAZIONE RISPETTO al 2009 (%) |
1°– Stati Uniti | 649 | 3,2 | -17 |
2° – Cina | 250 | 1,9 | +83 |
3° – Arabia Saudita | 67,6 | 8,8 | +28 |
4° – India | 66,5 | 2,4 | +29 |
5° – Francia | 63,8 | 2,3 | +1,6 |
6° – Russia | 61,4 | 3,9 | +27 |
7° Regno Unito | 50,0 | 1,8 | -17 |
8° – Germania | 49,5 | 1,2 | +9,0 |
9° – Giappone | 46,6 | 0,9 | +2,3 |
10° – Corea del Sud | 43,1 | 2,6 | +28 |
11° – Italia | 27,8 | 1,3 | -14 |
12° – Brasile | 27,8 | 1,5 | +17 |
13° – Australia | 26,7 | 1,5 | +21 |
14° – Canada | 21,6 | 1,3 | +12 |
15° Turchia | 19,0 | 2,5 | +65 |