Archivio Articoli
Categorie Articoli
Diritti-Giustizia
Gli storici hanno definito “rivoluzioni verdi” quei processi (tecnici, chimici, biologici, ecc.) che hanno portato un cambiamento significativo in ambito agricolo. Partendo dal Messico, la prima di queste rivoluzioni ha raggiunto l’India all’inizio degli anni ’50 del ventesimo secolo, con lo scopo di aumentare le derrate alimentari per ridurre la fame nel mondo. Per ottenere [...]
Sarebbe più adeguato, a mio parere, rispetto "alla complessità della sfida che ci troviamo a dover affrontare", parlare di "coscienza planetaria proattiva". Quella che si riassume nello slogan: "Prima l'Umanità, prima le persone". Ed intendendo l'umanità non quella "maschia" che vuole dominare la Natura, ma quella plurale, ricca di tutte le differenze, che si sente [...]
Il prossimo 15 settembre, in occasione della partita di Europa League “Inter - Be' er Sheva”, il Coordinamento per i diritti umani in Palestina terrà un presidio di protesta davanti allo stadio S. Siro, per sollecitare UEFA e FIFA ad espellere la federazione calcistica israeliana da ogni competizione sportiva finché Israele non rispetterà la legalità [...]
Un nuovo report rivela come a livello globale 500 milioni di giovani vivono con meno di 2 dollari al giorno, mentre il 43% della forza lavoro giovanile è senza occupazione o vittima di retribuzioni inadeguate. A rivelarlo è il nuovo report di Oxfam “I giovani e la disuguaglianza: è tempo di rendere le nuove generazioni [...]
Un articolo di Domenico Gallo sulle armi segrete del fronte del Si. Durante la seconda guerra mondiale, quando le sorti del conflitto volgevano al peggio per le potenze dell’Asse, si era diffusa l’illusione che la Germania stesse mettendo a punto delle armi segrete che avrebbero rovesciato l’esito della guerra. Il mito dell’arma segreta è duro [...]
Sono 430 mila i lavoratori che, secondo l’ultimo rapporto Agromafie della Flai Cgil, vivono condizioni di sfruttamento lavorativo. Donne e uomini, di cui l’80 per cento migranti, che ogni giorno sono costretti a vivere un rapporto di forza sbilanciato in favore del proprio datore di lavoro. In alcuni casi quest’ultimo è un padrone, espressione estrema [...]
Frontiere e diritti. Il governo italiano va fiero della sua proposta, in realtà la Ue replicherà così l’accordo con Erdogan, rafforzando i regimi da cui i migranti fuggono. La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi al Parlamento europeo la sua proposta sulla gestione delle relazioni con i paesi terzi in materia di gestione dei [...]
Riflessioni a margine dell'incontro pubblico "Come cambia la costituzione come legittimare il NO" - Biblioteca di Baggio - Giovedì 9 giugno 2016. IO STO CON PIERO "La Costituzione è l’affermazione solenne della solidarietà sociale, della solidarietà umana, della sorte comune, che se va a fondo, va a fondo per tutti. E’ la carta della propria [...]
Il 7 aprile si celebra come ogni anno la giornata mondiale di mobilitazione per il diritto alla salute. In Europa, i paesi con sistemi sanitari pubblici, in particolare, Inghilterra, Francia, Spagna, Italia hanno subito o stanno subendo pesanti attacchi che hanno messo o stanno mettendo in crisi il diritto universale alla salute. Il neoliberismo diffuso [...]
Sono 40 gli anni passati da quando i palestinesi proclamarono la Giornata della Terra. 1976 fu il primo e più cruento, 6 i palestinesi, sulla carta cittadini dell'entità sionista- Israele, che sono stati barbaramente uccisi. Da allora e per tutti gli anni, scioperi e manifestazioni si sono susseguite come protesta e contro la confisca delle [...]