Una politica in due mosse

Abrogare subito i «Decreti Sicurezza» senza SE e senza MA! Gli effetti devastanti che hanno prodotto e producono i cosiddetti “Decreti Sicurezza” in termini di ghettizzazione, sfruttamento e povertà, oltre al connaturato e pesante carattere repressivo, sono così evidenti che...

Nella Memoria … la terza via

Ancora un’emozione, una grande emozione! Dopo la visione del film “Vento di Primavera”, negli sguardi e sui volti delle numerose persone presenti si leggeva il disgusto delle enormi barbarie compiute nei giorni dell’Olocausto. Un “vuoto” di parole, un dramma della storia:...

Coltivare e fare Memoria

Nella ricorrenza del «Giorno della Memoria» crediamo sia importante non solo ricordare fatti e avvenimenti che hanno creato una grave frattura nell’umanità intera, ma richiamare la Memoria quale elemento fondamentale dell’esperienza di vita personale e politica. I ricordi, come i...

Cosa rappresenta il World Economic Forum?

Una grande vetrina che abbaglia fuori la propria miseria! A Davos, località sciistica della Svizzera, dal 21 al 24 gennaio si sta svolgendo il World Economic Forum. Una assise internazionale che da 50 anni vede radunati i grandi big dell’economia...

La sicurezza dell’esclusione

Il Rapporto realizzato da Action Aid e Openpolis sui Centri di Accoglienza in Italia 2019 mette in evidenza le prevedibili conseguenze che la legge sicurezza immigrazione sta producendo sul sistema di accoglienza nel nostro paese. C’è un aumento consistente del...

Le guerre non si devono fare!

Il rifiuto della guerra non nasce dall'indolenza o dalla paura ma solo dalla consapevolezza. La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Articolo 11. La manifestazione di ieri a Milano in Piazza Duca d’Aosta “Contro...

Festeggiare l’ultimo –

Ridare speranza al principio Un anno se ne è andato, un altro è iniziato, la normalità del tempo non si ferma mai e nel tempo è la vita a rigenerarsi. Molte sono le diversità che della vita si nutrono, vivono modalità proprie con intensità...

Comunicato finale del Vertice Sociale per il Clima

Il mondo si è svegliato davanti all’emergenza climatica - Ce ne andiamo molto più forti che mai. Il Vertice Sociale per il Clima (Cumbre Social por el Clima) ha rappresentato uno spazio fondamentale per la contestazione sociale alla COP25. Nonostante le...

Ispi 2019, economia e clima sono le principali minacce da affrontare

Per un italiano su tre è la mobilitazione internazionale dei Fridays for Future è la migliore notizia dell’anno. Una presa di coscienza che inizia a farsi largo, ma che sconta ancora molte dissonanze cognitive La crisi climatica e quella economica:...

Si fa per dire: auguri!

Partiamo da loro, da quelli che sono ancora lungo le strade o nei “lager” schiacciati dalla miseria e dalla viltà di chi l'ha generata. Partiamo dalle strade precluse alla libertà dai recinti che impediscono il cammino, dalla "sicurezza" che ingabbia...

Scuola migranti auguri 2019

“I Am the revolution” un film da vedere

Mercoledì 4 si è svolta la proiezione del film “I Am the revolution” presso la Casa delle Associazioni. Abbiamo potuto verificare come le donne Afgane, Irachene e Curdo Siriane provino a reagire alle prevaricazioni del sistema patriarcale che le relega...

A sostegno di Rojava

Appello per una mobilitazione in Italia a sostegno del Rojava 13 al 21 dicembre 2019 L'aggressione avviata il 9 ottobre 2019 da parte dell'esercito turco e dei suoi mercenari e alleati jihadisti contro la Federazione Democratica della Siria del Nord,...

La macchina militare distrugge il pianeta

Nelle giornate nelle quali si discute per trovare risposte circa i cambiamenti climatici - Madrid COP 25 - è bene sapere che: L’esercito USA da solo inquina quanto 140 paesi. L’impatto ambientale dell’esercito statunitense è enorme. Come la catena di rifornimento...

Dopo la Siria …

L’altra sera, martedì 26 novembre, alla Casa delle Associazioni e del Volontariato di Baggio, Davide Grasso (il reporter che ha provato a solidarizzare con la Resistenza del popolo curdo che gli appartiene nell’ideale di giustizia), ha spiegato le ragioni...

Femminicidi – BASTA!

Violenza sulle donne, una vittima ogni 15 minuti, 88 al giorno. Carnefici italiani nel 74% dei casi I dati della polizia. Nel report 'Questo non è amore' si legge: "Il 36% subisce maltrattamenti, il 27% stalking, il 9% violenza sessuale e...

L’ira del popolo dell’acqua

Rimango basito davanti al fatto che i politici italiani, eletti dal popolo, non obbediscono a quello che il popolo italiano ha deciso visto che ben ventisei milioni di persone nel Referendum sull’acqua del giugno 2011, hanno affermato che l’acqua...

Agenda 2030: i passi delle sfide globali

Quando ci si imbatte nel termine “sostenibile”, si tende a essere immediatamente catapultati nella dimensione ambientale dello sviluppo economico. L’Agenda 2030 si propone invece di rivoluzionare questo approccio attraverso un cambiamento mentale e comportamentale. La sostenibilità intesa dall’Onu, infatti,...

Il 25 novembre con le donne kurde

La confederazione Kongreya Star invita a dedicare la giornata contro la violenza sulle donne del 25 Novembre alle donne del Rojava. L’aggressione turca nella Siria del nord ha tra i primissimi obiettivi proprio il tentativo di piegare l’insopportabile resistenza delle...

Report Assemblea Nazionale di Napoli

Il movimento Fridays For Future Italia, rappresentato nella seconda assemblea a Napoli da oltre 80 assemblee locali, ha condiviso queste posizioni per rilanciare la lotta per la giustizia climatica. Per noi la giustizia climatica è la necessità che a pagare...