Archivio Articoli
Categorie Articoli
Diritti-Giustizia
Promemoria numero uno: la primavera. Si fa sempre più fatica aprire la propria finestra e guardare "fuori". Gli impegni, i doveri, gli affanni e le "cose", si rincorrono nel tempo della vita e lo assorbono tutto: doveri improrogabili. "Fuori" la natura, il tempo non fermano il loro ciclo, esaltano le forme di vita che si [...]
La relazione dei servizi di intelligence Le lotte contro la Tav e il Tap, la lotta per la casa, l’antifascismo militante, la campagna contro i trattati europei e Nato, sono oggetto di “attenzione” da parte degli apparati repressivi dello Stato. Anche quest’anno la relazione degli apparati di intelligence presentata al Parlamento dedica una capitolo alla [...]
A Davos i "grandi" della terra fanno passerella, calpestano i numeri che denunciano le grandi ingiustizie e diseguaglianze presentate nell'ultimo rapporto Oxfam (confederazione internazionale di organizzazioni no-profit). A mettere insieme le cifre, i numeri delle ragioni economiche e politiche che regolano l'egemonia del mondo, la vita quotidiana in tutte le sue disuguaglianza, sembra che la [...]
Lunedì 27 gennaio, Moni Ovadia è intervenuto con un video messaggio all'assemblea cittadina indetta per celebrare "Il Giorno della Memoria". Il Testo del messaggio Il 27 di questo mese di gennaio ricorrerà, ancora una volta, una ricorrenza chiamata "il Giorno della Memoria". Questo Giorno della Memoria pone una serie di problemi. Si sono formate diverse [...]
La Memoria manifesta una dimensione universale dell'essere e resiste alle giustificazioni che la relegano a semplice ricordo,
Oggi 10 dicembre nella "Giornata Mondiale dei Diritti Umani", il pensiero si rivolge alla giornata di ieri per cercare i significati delle iniziative che hanno voluto caratterizzare la realtà e i movimenti interni ad essa. Sono 4 "volti" espressivi e rivendicativi di diritti A Como il partito di governo manifesta l'antifascismo con "tutta la [...]
Il mese di dicembre con le sue "Giornate" prescritte ci conduce verso la fine dell'anno. Un mese che ripensa e fa ripensare la "Memoria", alla sua importanza, capace di dare valore ai significati dell'essere e alla volontà che li conforma. La "Memoria" è un principio dello sviluppo bio-dinamico dei corpi che rinsalda i ricordi alla [...]
12 DICEMBRE 1969 STRAGE DI PIAZZA FONTANA - MANO FASCISTA REGIA DELLO STATO Ricordare il 12 dicembre è anche un esercizio della memoria. Memoria che non può essere condivisa laddove, come oggi, si equiparano carnefici e vittime e colpevoli ed assassinati. Il 12 dicembre è inoltre il momento per riaffermare che il fascismo non è [...]
Appello per uguali diritti contro la ghettizzazione dei migranti/profughi Siamo quelle donne e quegli uomini che attraversano il pianeta, decine di milioni di persone strappate alla loro terra e ai loro cari dalle scelte geopolitiche, economiche e ambientali dei potenti, costrette ogni giorno a combattere contro i fili spinati e i muri fisici e ideologici. [...]
Lo spazio del salone della Biblioteca non è stato sufficiente a contenere le persone intervenute alla pubblica assemblea per informarsi e capire la cosiddetta Riforma sanitaria che intende imporre la Giunta della Regione Lombardia per 3.350.000 malati cronici. (Vedi volantino) Due gli aspetti fondamentali messi in luce dai relatori. Fulvio Aurora di Medicina Democratica ha [...]